top of page

Le cose che piacciono a me

  • PS
  • 28 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Questo non è un articolo. Forse si può chiamare Rubrica, mi piace definirla rubrica anche se mi chiedo come sia nato questo termine. Ecco l’etimologia su Treccani [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. Si usava per dipingerci i bordi dei libri, nel passato.

Ne so pressoché quanto prima.

In ogni caso, sui giornali, le rubriche sono sezioni che si ripetono regolarmente su uno o più temi precisi.

Questo implica che ci sia abbastanza da dire, su quel tema o più.

La mia rubrica si chiama “LE COSE CHE PIACCIONO A ME”. E, fidatevi, c’è molto da dire.

Soprattutto perché non parlerò solo delle cose che piacciono a me. Anche perché parlare degli altri mi piace un sacco, perciò scriverò anche di quello che piace ad altri che conosco (ovviamente senza fare nomi, possibilmente anche senza nomignoli…vedremo)

LE COSE CHE PIACCIONO A ME, beh lo spunto, qualcuno saprà, (qualcuno che ama i musical) (o qualcuno che non li sopporta) nasce dalla canzone che canta Maria in Tutti insieme Appassionatamente- un musical.

Torte di mele, biscotti croccanti,

bianchi vapori dai treni sbuffanti,

quando ti portano a letto il caffè…

A Maria piacciono tutte queste cose. E molte altre.

Se uno ci riflette, ci sono tante, tantissime cose che piacciono a un sacco di persone. E ancora di più alle persone piace un sacco parlare di queste cose.

E Facebook ne sa qualcosa. Caspita, ne sapeva qualcosa il buon Zuckenberg. E ne ha tutti giorni sempre più conferme, di quanto ci piace chiacchierare di cose piacevoli (o anche di cose spiacevoli che comunque ci serve raccontare). Ci sono sicuramente varie forme di piacere.

La torta di mele ad esempio è una forma di piacere molto condivisa. Tanto più che, come la maggior parte delle cose che ci piacciono, risveglia dolci memorie, oltre che dolci rivoli di acquolina in bocca.

Ecco… i bianchi vapori dei treni ad esempio, non so bene a quanta gente piacciano. Devo informarmi.

Un ottimo momento per raccogliere informazioni sui gusti altrui è la pausa pranzo a lavoro. Caspita se ne ho raccolte di quelle.

Perciò, se avete capito cosa leggerete su questa rubrica siete dei geni.

Sembra semplice, ma non lo è. Comunque la struttura lo è.

In tutti i miei trafiletti d’ora in poi sceglierò qualcosa, qualcosa che piace a molti, o a pochi, e in modi diversi e vedremo se vi troverete d’accordo con la mia analisi.

Questa era solo l’introduzione.

A presto, Cari Lettori delle Cose che piacciono a Me.

Comments


Via Privata Bologna 1/4

Sestri Levante (GE) 16039

marcogary0@gmail.com

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • White Facebook Icon
bottom of page