Supereroi per Principianti - 10 titoli per avvicinarsi al fumetto supereroistico
- Michelangelo Ameghino
- 14 feb 2017
- Tempo di lettura: 6 min
“I cinecomic sono un fenomeno passeggero!” dichiarò nel 2003 il presidente della Paramount. Difficile dire, a così breve distanza di tempo, se avesse ragione o meno. Quel che è certo è che da allora l'offerta di film tratti dai fumetti supereroistici, DC e Marvel in primis, è aumentata a dismisura e ancora oggi, nel 2017, non sembra aver alcuna intenzione di fermarsi. Anzi, negli ultimi tempi abbiamo assistito a un boom dei supereroi anche in ambito televisivo, con un sempre maggior numero di serial e cartoni animati ispirati proprio a questi personaggi.
Oggi tutti conoscono, anche solo per sentito dire, Thor, Capitan America o Flash. Una fetta minore segue invece le loro avventure cartacee. Questo per vari motivi, non per ultimo il fatto che iniziare a seguire da zero le avventure di un determinato supereroe non è semplice come potrebbe sembrare. Le testate Marvel e DC sono infatti legate a una forte “continuity”, e cominciare a leggere Spider-man da un numero qualsiasi (magari quello trovato in edicola) sarebbe come iniziare a seguire una soap opera da un episodio a caso.
Perciò qui di seguito mi sono divertito a proporre alcuni titoli che, almeno secondo me, sarebbero perfetti per avvicinarsi al fumetto supereroistico, avendo come unica preparazione la visione dei film o dei telefilm (o magari neppure quella!).

1- Superman L'Uomo d'Acciao (Autori: John Byrne, Dick Giordano)
Potrà sembrare banale, ma se si ha intenzione di entrare nel mondo degli “eroi in calzamaglia” non si può non iniziare da lui, il supereroe per eccellenza: Superman. E quale modo migliore per avvicinarsi all'ultimo figlio di Krypton se non con una storia delle sue origini. Superman L'Uomo d'Acciaio è la miniserie in sei capitoli con cui, a metà degli Ottanta, John Byrne (autore, tra le altre cose, di splendide storie dei Fantastici Quattro e degli X-men) ridefinì le origini dell'Azzurrone, offrendone una visione fresca, moderna e che tutt'oggi continua a influenzare i nuovi autori che si avvicinano al personaggio.
2- All Star Superman (Autori: Grant Morrison, Frank Quitely)
Dopo le origini è il turno di quella che è forse la storia più bella e profonda dedicata a Superman. Qui le innumerevoli capacità dell'Uomo d'Acciaio passano solo in secondo piano, lasciando invece spazio alla sua bontà e determinazione (emblematica la scena in cui convince una giovane aspirante suicida a rinunciare al folle gesto solamente parlandole, rassicurandola, senza alcun bisogno di superpoteri). È un Superman introspettivo, che riflette sul suo essere simbolo, su ciò che rappresenta per tutti noi. Poi vabbè, ci sono anche le mazzate e i colpi di scena, non abbiate paura!
3- Batman The Killing Joke (Autori Alan Moore, Brian Bolland)
Veniamo ora a Batman.
Anzi, sarebbe più corretto dire “veniamo ora a Joker”. Già, perché The Killing Joke segue le ore successive all'ennesima evasione del Principe Pagliaccio, intento a organizzare quello che potrebbe essere il suo piano più crudele e perverso di sempre (e che cambierà irreparabilmente la vita a una dei comprimari più famosi delle storie di Batman). Ma non finisce qui. Con The Killing Joke, Alan Moore (autore, tra l'altro, di V for Vedetta e di Miracleman) offre la sua visione di quelle che potrebbero essere le origini della più famosa nemesi di Batman. Dico “potrebbero” perché anche alla fine dell'avventura tali origini non verranno mai confermate, rimanendo solamente una delle tante possibili versioni. Un ricordo che forse è solamente una fantasia. Ed è questa la genialità dell'opera, che ci mostra come la follia sfugga a una qualsiasi logica, eppure non sia poi così distante dalla normalità. Capolavoro!
4- Batman: Il ritorno del cavaliere Oscuro (Autore Frank Miller)
Come Byrne ridefinì il personaggio di Superman negli anni Ottanta, lo stesso fece Frank Miller con Batman attraverso due opere: Batman Anno Uno (in cui vengono narrate le origini del personaggio) e questa miniserie in quattro parti. In un futuro lontano, un disilluso Bruce Wayne ha appeso il mantello al chiodo ma l'insorgere di nuovi crimini lo convinceranno a rientrare in azione. Ad aspettarlo ci sarà una resa dei conti con Joker e una battaglia all'ultimo respiro con Superman (che ha fatto storia!). Per i più interessati esistono ben due sequel dell'opera (Batman: Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora e Cavaliere Oscuro III: Razza Suprema) e altrettanti prequel (All Star Batman and Robin e Il ritorno del Cavaliere Oscuro: L'ultima crociata).
5- Ultimates: Super Umano (Autori Mark Millar, Bryan Hitch)
Dopo due eroi DC passiamo ora alla Marvel, e lo facciamo con il team di supereroi più amato e conosciuto: gli Avengers. Questo titolo dei primi anni Duemila offre però una visione leggermente diversa degli “eroi più potenti della Terra”, più adulta e cinica. È una versione alternativa, con un Capitan America di estrema destra, un Iron Man malato terminale e un Thor che forse potrebbe essere un semplice pazzo convinto di discendere da Odino. Insomma, un prodotto politicamente scorretto che proprio per questo potrebbe stuzzicare chi volesse qualcosa di differente dalla versione patinata e per famiglie degli Avengers che offre il grande schermo.
6- Ultimate Spider-man: Potere e Responsabilità (Autori Brian Michael Bendis, Mark Bagley)
Come per gli Avengers anche di Spider-man venne prodotta, nei primi anni Duemila, una versione alternativa, più aggiornata e moderna rispetto a quella classica. Se però nel caso degli Ultimates si pensò a trame cupe e adulte, per l'Uomo Ragno si decise invece di adottare uno stile più scanzonato e giovanile, riportando Peter Parker alla sua adolescenza, ai tempi delle prime battaglie e dei primi amori. Il risultato fu una serie record di vendite che è sempre un piacere leggere e rileggere. A Potere e Responsabilità segue Curva d'apprendimento, con la seconda (e più appassionante) avventura del giovane Peter Parker.
7- Spider-man: L'ultima caccia di Kraven (Autori J.M. DeMatteis, Mike Zeck)
Se invece preferite un Uomo Ragno più serio e maturo, eccovi accontentati. L'ultima caccia di Kraven è una storia violenta, cruda e pregna di un'atmosfera pessimista. Protagonista della vicenda non è Spidey (che comunque metterà a nudo le sue fragilità e insicurezze come mai prima d'ora) ma il villain, Kraven il cacciatore, attorno a cui l'autore fa un lavoro di approfondita analisi introspettiva. Non siamo più davanti a un cattivo macchiettistico ma a un personaggio tragico che prima che l'eroe deve affrontare i suoi demoni interiori. Finale che lascia l'amaro in bocca.
8- Ms. Marvel: fuori dalla norma (Autori G. Willow Wilson, Adrian Alphona)
Finora come avrete notato ho inserito solo grandi classici del fumetto supereroistico, con storie riguardanti i personaggi più famosi e conosciuti. Ho però pensato che fosse giusto inserire anche un titolo recente, al passo con i tempi. E quale miglior fumetto se non il vincitore del premio come miglior serie all'ultimo Festival di Angoulȇme? Fuori dalla norma è il primo volume della serie Ms. Marvel, incentrata sull'omonima eroina della Casa delle Idee, che sta conquistando lettori e lettrici di tutto il mondo. Ms. Marvel, alias Kamala Kahn, è una adolescente musulmana di Jersey City che, come da tradizione, si ritrova improvvisamente dotata di poteri più grandi di lei. Sarà suo compito imparare a controllarli e diventare l'eroina di cui la sua città ha bisogno. Lo so, la premessa ricorda molto quella di Spider-man, con cui Ms. Marvel condivide innegabilmente freschezza e spregiudicatezza. Ma Kamala non è Peter Parker e la sua storia è tutto fuorché prevedibile. Che dire? Speriamo che presto i Marvel Studios le dedichino un film!
9- Kick-Ass (Autori Mark Millar, John Romita Jr.)
Allo stesso modo ho trovato giusto inserire anche un fumetto supereroistico più “indipendente”. La scelta non è stata facile ma alla fine ho deciso di mettere questo titolo perché... beh, semplicemente è uno dei miei preferiti: Kick-ass. Cosa succederebbe se un ragazzino del mondo reale si mettesse in testa di diventare un vigilante sulla falsariga di Devil o Green Arrow? Semplice, verrebbe pestato a sangue! Ecco, questo il punto di partenza di Kick-ass, che da un incipit così semplice e per certi versi ironico, attua una decostruzione totale e consapevole del supereroismo, usando l'arma del politicamente scorretto. Si tratta di un titolo controverso, per nulla idealista e ancorato a una realtà spesso crudele e che non lascia spazio a sogni o eroismi. Non un must ma un fumetto che mi sento caldamente di consigliare. Peccato per i sequel, Kick-ass 2 e Kick-ass 3, che sono dei semplici fumetti d'azione con una volgarità e violenza fini a se stesse. Divertenti, certo, ma non all'altezza dell'originale.
10- Watchmen (Autori Alan Moore, Dave Gibbons)
E infine non poteva che mancare lui, il capolavoro del fumetto supereroistico per eccellenza (inserito nella top 100 dei libri migliori del XX secolo secondo il Time Magazine). Certo, forse si tratta di una lettura troppo impegnativa e complessa per quanti volessero avvicinarsi al mondo del fumetto supereroistico per la prima volta. A dire il vero sarebbe stato più un titolo da inserire in un'ipotetica classifica sui must read o sulle mie opere preferite. Mentre qui avrei forse fatto meglio a concludere con una delle saghe capitali degli X-men, di Wonder Woman o di Lanterna Verde. Ma il fatto è che Watchmen più di tutti racchiude l'essenza del supereroismo vero, con tutti i suoi ideali e lati oscuri. E mai, come in quest'opera, i cosiddetti eroi sembrano reali e tangibili... e fallibili. Unico difetto: dopo questa lettura non leggerete più i fumetti di supereroi con gli stessi occhi.
#DC #Marvel #Thor #CapitanAmerica #Flash #supereroe #Spiderman #Superman #JohnByrne #DickGiordano #Krypton #LUomodAcciaio #FantasticiQuattro #Xmen #GrantMorrison #FrankQuitely #Batman #AlanMoore #BrianBolland #Joker #TheKillingJoke #VforVendetta #Miracleman #CavaliereOscuro #IlritornodelCavaliereOscuro #FrankMiller #BatmanAnnoUno #BruceWayne #Robin #MarkMiller #BryanHitch #Avengers #IronMan #Odino #BrianMichaelBendis #MarkBagley #Kraven #JMDeMatteris #MikeZeck #MsMarvel #GWillowWilson #AdrianAlphona #FestivaldiAngouleme #KamalaLahn #KickAss #MarkMillar #JohnRomitaJr #Devil #GreenArrow #Watchmen #DaveGibbons #TimeMagazine #WonderWoman #LanternaVerde
Comments