top of page

Viaggio nell'arte - LIBRERIA PICCOLOMINI del duomo di Siena

  • Margherita Garibaldi
  • 7 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi voglio parlarvi di un luogo che ho visitato pochi mesi fa e che mi ha lasciato senza parole, la libreria Piccolomini all'interno del duomo di Siena.

Quando si entra si viene abbagliati da un mondo di variegati colori, figure, decorazioni...

Ma cerchiamo di raccontare la storia di questo meraviglioso luogo: la Libreria Piccolomini fu fatta costruire a partire dal 1492 nei locali della vecchia canonica del cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (futuro papa Pio III), per onorare la memoria dello zio materno, il pontefice Pio II.

Al di sopra della cornice di prospetto troviamo un grande affresco, attribuito al Pintoricchio, raffigurante l'incoronazione pontificale di Pio III, eseguito nel 1504 a memoria di quel papa che durò solamente 18 giorni.

I colori degli affreschi, che ricoprono interamente le pareti ed il soffitto, privi di ritocchi e puliture, ci appaiono quasi miracolosamente conservati.

Il soffitto è spartito in riquadri di varie dimensioni con soggetti mitologici separati da fasce con greche intrecciate e borchie dorate a rilievo; al centro di esso troviamo una ghirlanda di frutta a rilievo e lo stemma piccolomineo (una croce con cinque mezzelune) sormontato dal cappello cardinalizio.

I lavori furono fermati a causa della morta di Pio III, e furono ripresi dal 1505 al 1507, anno in cui Pintoricchio terminava le dieci storie delle pareti, illustranti i fasti di Pio II. Ogni storia è accompagnata da una scritta latina che ne spiega il contenuto.

Tutte e dieci le storie sono ammirevoli per la fantasia con cui Pintoricchio è riuscito a trattare temi aridi come la vita pubblica di un diplomatico; ma grazie alla sua immaginazione è riuscito a far riscattare la noia di quei baciamenti di piedi, di quelle genuflessioni, facendovi partecipare eleganti paggi e leggiadri giovinetti.

Recentemente gli studiosi hanno preso in considerazione l'ipotesi di un aiuto da parte di Raffaello in alcuni affreschi delle pareti.

Particolare di un affresco della parete: un ritratto di Pintoricchio insieme a Raffaello

Comments


Via Privata Bologna 1/4

Sestri Levante (GE) 16039

marcogary0@gmail.com

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • White Facebook Icon
bottom of page