top of page

Come realizzare un reportage fotografico

  • Sara Carella
  • 10 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Ogni fotografo cerca di raccontare una storia attraverso ogni sua fotografia.

Ma è possibile raccontare qualcosa anche tramite una serie fotografica?

La risposta è si.

Basta seguire un impulso che ci arrivi dal mondo esterno, un'idea personale, un ragionamento, un avvenimento che ci ha colpito particolarmente o qualsiasi spunto che attragga la nostra attenzione.

Queste serie di fotografie vengono chiamate storie fotografiche o più comunemente reportage.

Esistono molteplici temi e non è sempre facile svilupparli, troppo spesso veniamo travolti da una valanga di idee che poi rimangono lì perché non riusciamo a dargli un senso, quindi come si procede? Si parte da tre punti fondamentali:

- si parte dall'idea

- si scrivono su un foglio tutte le parole che possano essere collegate all'argomento che abbiamo scelto

- si fa una scrematura in modo da evidenziare i concetti base

e a questo punto si individua il luogo, i soggetti dei vari scatti e si inizia il progetto vero e proprio.

Nella composizione delle immagini un aspetto molto importante è il contesto, bisogna scegliere accuratamente il luogo che più rappresenta ciò che vogliamo descrivere. Un esempio può essere un luogo abbandonato legato al concetto di solitudine oppure una casa per raccontare usi e costumi di una determinata etnia.

Un'altra domanda che sorge spontanea è:

come si sviluppa un lavoro del genere?

di solito un reportage è composta da dieci, quindici foto,

è molto importante tenere alto l'interesse dell'osservatore per evitare che perda l'attenzione quindi si parte da uno scatto efficace, che colpisca, e si crea un'alternanza fino alla fine del progetto. Bisogna prestare molta attenzione a non mettere gli scatti più belli né solo all'inizio né solo alla fine perché in entrambi i casi la serie non risulterebbe efficace. Nel primo caso si attira subito l'attenzione dell'osservatore che rischia però di rimanere deluso e di perdere interesse nel momento in cui scopre che non tutti gli scatti sono efficaci e di conseguenza quando si rende conto che il progetto perde la sua forza, nel secondo invece si rischia di non attirare l'attenzione e quindi che il nostro progetto risulti essere un fiasco.

In ogni caso non bisogna mai spaventarsi troppo ma osare con coscienza e a questo punto, liberare la fantasia e scattare!!!

Comments


Via Privata Bologna 1/4

Sestri Levante (GE) 16039

marcogary0@gmail.com

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • White Facebook Icon
bottom of page